Hagelstock e Rossstock

Scialpinismo all’Hagelstock e al Rossstock con partenza dalla piccola funivia di Chäppeliberg

L’inizio della salita al Rossstock

Relazione

Quando a sud delle alpi la neve scarseggia, le Prealpi Svizzere sono il posto migliore in cui andare. Generalmente con correnti da nord nevica tantissimo, e il vento non è mai sostenuto come nelle Alpi interne. Parto da solo verso Chäppeliberg dove parcheggio nei pressi della piccola funivia “artigianale” con solo quattro posti. Il parcheggio costa ben 5 franchi, munitevi di moneta perchè non accetta carte. Sono le 7:30, in tempo per la prima corsa. È fondamentale arrivare presto, perché di solito si forma una bella coda per salire. Per 10 franchi vale la pena prendere la funivia, il bosco in salita non è il massimo.

La salita all’Hagelstock

L’Hundstock dall’Hagelstock

Ci sono 40cm di neve fresca e il percorso è tutto da battere. Decido di salire prima l’Hagelstock perchè il Rossstock sembra già tracciato. Salita breve, si punta il laghetto e poi piegando a destra si risale il vallone fino alla cima. Itinerario generalmente sicuro, tranne l’ultimo tratto ripido che porta in cresta che va valutato con attenzione. Discesa spettacolare su neve intonsa, non si può chiedere si meglio. Poco prima del laghetto rimetto le pelli e inizio la salita al Rossstock.

La salita al Rossstock

La croce di vetta del Rossstock

I pendii del Rossstock sono molto dolci, si sale in modo molto regolare. È la salita più frequentata della zona ed è quasi sempre tracciata. È più esposto però al vento, quindi c'è il rischio di trovare neve non ottimale. Lascio gli sci poco sotto la vetta che raggiungo a piedi. Qui possono tornare utili i ramponi a seconda delle condizioni. Dalla vetta panorama grandioso, dal Klausenpass alle Alpi Urane fino al Lago dei Quattro Cantoni. Discesa non male ma sicuramente non all’altezza della precedente.

Rientro passando dalla Lidernenhütte

La Lidernenhutte

Scendo fino all’arrivo della funivia, e ripello in direzione del rifugio. È un posto davvero stupendo, vale la pena dormire una notte qui per fare altre cime della zona il giorno dopo. Con un lungo traverso e una salita finale mi porto a circa 2000m per superare lo sperone del Schnuerstock. Sulla destra infatti parte infatti la discesa che consente di rientrare a Chäppeliberg. Anche questa discesa è molto bella, solo il tratto finale nel bosco è un pò ravanoso. Si rientra alla funivia senza spingere. Se non siete mai stati in questa zona in inverno andateci, non ve ne pentirete.

Mappa e tracce

Quota minima
0m
Quota massima
0m
Dislivello
0m
Distanza
0km

NB: La rilevazione gps potrebbe non essere sempre precisa e riportare valori errati

Stampa e condividi

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove uscite?
Iscriviti alla newsletter