Pizzo Suretta con discesa dalla Punta Nera

Scialpinismo al Pizzo Suretta con partenza dalla strada per Montespluga. Discesa diretta dalla vetta

La Punta Rossa salendo alla Punta Nera

Relazione

Al terzo tentativo riesco a salire il Suretta. Le prime due volte sono stato respinto dalla nebbia e della pioggia. Finalmente trovo una giornata perfetta per salire questa bella cima. Lasciamo l’auto prima di Montespluga in un comodo parcheggio a metà lago, dopo è difficile trovare posto sia per la neve che per l’elevata frequentazione dell’itinerario.

Partenza dal Lago di Montespluga

Partenza

Proseguiamo in direzione nordovest per guadagnare la destra orografica del torrente. Da qui iniziamo a salire per facili pendii fino a un primo ripido strappo. La neve è dura ma si sale bene senza rampanti. Superato lo strappo proseguiamo sempre verso nord fino a raggiungere un evidente canale sulla sinistra. Oltre il canale deviamo verso nordest superando altri due strappetti. Al termine del secondo proseguiamo sul filo di una vecchia morena fino alla base del pendio finale.

Sulla sinistra si nota il classico canale di salita, oggi bello carico. Notiamo invece che il gruppo davanti a noi ha tracciato la diretta alla Punta Nera. Ne approfittiamo per andare in vetta. Decido di portarmi gli sci mentre Alessandro mi segue a piedi. Oggi il panorama dalla vetta è stupendo, con tutte le cime del Suretta incrostate di neve.

Discesa dalla vetta

La salita diretta alla Punta Nera

Calzo gli sci e inizio la discesa. Prime curve buone, con una pendenza sui 40°. Poco dopo un breve passaggio ghiacciato a 50° mi obbliga a fare qualche passo in scaletta. Superato questo passaggio la neve migliora permettendomi di fare delle belle curve in sicurezza su della bella polvere pressata. Polvere che continua fino alla morena. Da li in poi neve dura, che non mollerà fino in basso. Speravamo in un rialzo termico che alla fine non si è presentato.

Gita molto diretta e sciisticamente appagante. La discesa dalla punta nera con gli sci richiede attenzione, OSA 4.3 E2 50°.

Mappa e tracce

Quota minima
0m
Quota massima
0m
Dislivello
0m
Distanza
0km

NB: La rilevazione gps potrebbe non essere sempre precisa e riportare valori errati

Stampa e condividi

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove uscite?
Iscriviti alla newsletter