Punta Tersiva
Via normale alla Punta Tersiva con partenza da Gimillan e pernottamento al Rifugio Grauson
Relazione
Gita sociale del Cai Seregno. Sono abbastanza avverso ai grupponi ma questa volta ci sono mio papà e Alessandro. Tre generazioni di alpinisti, non posso mancare. Partiamo da Gimillan lungo il sentiero numero 8 in direzione del Rifugio Grauson al cospetto del gruppo del Gran Paradiso. Il sentiero è comodo e breve, l’ideale per scaldare le gambe.
Dal Rifugio Grauson alla vetta
Il Rifugio Grauson è molto accogliente e si mangia benissimo, bravi! Il gruppo pernotterà al Rifugio mentre io e Alessandro dormiremo in tenda. Notte movimentata, con ben quattro temporali in serie. Per fortuna la tenda ha retto, tutto è rimasto al suo posto senza infiltrazioni. Partiamo tutti insieme alle sei per la vetta.
Dal Rifugio si perdono circa 100m di quota per prendere il sentiero numero 8 in direzione dell’Alpe Erveillères e il bivio per il Passo Invergneux. Lasciamo sulla destra l’itinerario per il passo e prendiamo il sentiero 8G che conduce al Bivacco Muggia. Il bivacco è in una posizione splendida, di fronte ad un pianoro glaciale. Da qui si inizia a salire seriamente, ci aspettano 700m di dislivello in un’unica, breve tirata.
Non si passa più dal Ghiacciaio Tessonet, il forte ritiro ha lasciato una ripida fascia rocciosa, meglio seguire il sentiero che risale la morena sulla sinistra. Diversi ometti segnalano il percorso, impossibile perdersi. Numerosi nevai ci impongono di calzare i ramponi per arrivare al colletto. Pochi centimetri di neve caduti nella notte ricoprono l’ampia cresta finale, teniamo quindi i ramponi fino alla fine.
La cresta è facile ma lunga, è la classica mazzata finale. Il panorama dalla vetta è grandioso: Gran Paradiso, Bianco, Cervino e Monte Rosa a portata di mano. Bellissima la vista sulla selvaggia Val Clavalité, devo assolutamente andarci. Un applauso ad Alessandro, che a undici anni sale come un martello senza fare una piega, mito!
Lunga discesa verso il rifugio, dove ci concediamo una merenda a base di Tartiflette, davvero squisita, provatela! Una gita semplice, adatta come primo “tremila alto“, fattibile con le scarpette a fine stagione.
Galleria fotografica
Potete usare le foto come volete, ci dedico tempo e passione quindi una citazione con il link al mio blog è opzionale ma tanto gradita. In questo caso scrivetemi per dirmi dove l’avete usata 🙂
Mappa e tracce
- Quota minima
- 0m
- Quota massima
- 0m
- Dislivello
- 0m
- Distanza
- 0km
NB: La rilevazione gps potrebbe non essere sempre precisa e riportare valori errati
Stampa e condividi
👋 Grazie per aver stampato la pagina. buona uscita!